Virginia Raggi assolta: cade l’accusa di falsa testimonianza sul progetto dello stadio della Roma

L’ex sindaca di Roma, Virginia Raggi, è stata prosciolta dall’accusa di falsa testimonianza legata al controverso progetto del nuovo stadio della Roma. Il giudice per l’udienza preliminare ha emesso una sentenza di non luogo a procedere, affermando che “il fatto non sussiste”.
Concessioni balneari di Roma, il TAR dà ragione all’ex sindaco Virginia Raggi

Le origini dell’accusa
L’accusa di falsa testimonianza era collegata alle dichiarazioni rese da Raggi nel maggio 2021 durante il processo riguardante il progetto dello stadio a Tor di Valle. In quell’occasione, l’ex sindaca aveva descritto la transizione dal progetto iniziale, promosso dalla giunta di Ignazio Marino, a quello rivisto sotto la sua amministrazione. Secondo l’accusa, Raggi avrebbe fornito una ricostruzione non veritiera riguardo a un parere interno al Movimento 5 Stelle sulla delibera Marino.
La difesa e la decisione del giudice
I legali di Raggi, gli avvocati Alessandro Mancori e Emiliano Fasulo, hanno sempre sostenuto l’infondatezza delle accuse, definendo la decisione del giudice come “scontata”. Il giudice ha accolto la tesi difensiva, stabilendo che non vi erano elementi sufficienti per procedere a un processo penale.
Il contesto del progetto dello stadio
Il progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle è stato al centro di numerose polemiche e vicende giudiziarie negli ultimi anni. Inizialmente approvato durante la giunta Marino, il progetto è stato successivamente rivisto dall’amministrazione Raggi, suscitando dibattiti sia sul piano urbanistico che politico. Le indagini hanno coinvolto diversi esponenti politici e imprenditori, rendendo la questione ancora più complessa.
Le reazioni alla sentenza
La sentenza di proscioglimento ha suscitato diverse reazioni nel panorama politico romano. I sostenitori di Raggi hanno accolto con favore la decisione, vedendola come una conferma dell’integrità dell’ex sindaca. D’altro canto, alcuni critici sottolineano come le vicende giudiziarie legate al progetto dello stadio abbiano messo in luce le difficoltà nella gestione di grandi opere pubbliche nella Capitale.
Il futuro politico di Virginia Raggi
Con questa assoluzione, Virginia Raggi potrebbe vedere rafforzata la sua posizione all’interno del Movimento 5 Stelle e nel panorama politico romano. Nonostante le difficoltà incontrate durante il suo mandato da sindaca, la Raggi continua a essere una figura di spicco nel Movimento, e questa sentenza potrebbe influenzare le sue future scelte politiche.