Visite guidate, mostre e porte aperte ai musei: inizia quello etrusco di Villa Giulia a Roma

museo etrusco villa giulia

Visite guidate, mostre e porte aperte il più possibile. I musei si preparano al periodo delle feste di fine anno offrendo ai cittadini una ricca messe di iniziative. Le istituzioni museali, infatti, hanno predisposto aperture ad hoc per invogliare gli appassionati e per interessare i viaggiatori che, magari complici le vacanze, visiteranno le città d’arte. Il museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, tanto per iniziare, si sta preparando a queste ultime settimane del 2022 con aperture straordinarie e visite guidate gratuite, comprese nel costo del biglietto, curate da archeologi e storici dell’arte. Dal 22 dicembre al 5 gennaio, alle 11 del mattino, il museo proporrà, inoltre, un calendario di appuntamenti tematici per conoscere e approfondire la storia di Villa Giulia.

Tra i musei, le iniziative a quello etrusco di Villa Giulia

A partire dall’omaggio al padre fondatore, Felice Barnabei, di cui si celebra quest’anno il centenario della morte. Oltre a lasciarsi trasportare dai racconti sui capolavori delle collezioni e a svelare qualche mistero etrusco. Sempre nell’ottica di ampliare l’offerta, il museo sarà eccezionalmente aperto lunedì 26 dicembre e domenica 1 gennaio – aprendo il nuovo anno con una intera giornata ad ingresso gratuito – e lunedì 2 gennaio. I giorni di chiusura sono spostati a martedì 27 dicembre e martedì 3 gennaio. “Ci auguriamo – afferma alll’AdnKronos il direttore del Museo Nazionale Etrusco di villa Giulia – che nuovi e vecchi visitatori possano apprezzare la proposta del museo. Le visite guidate gratuite sono un modo per accompagnare le persone alla conoscenza del mondo antico attraverso i racconti di esperti e studiosi.

Intercettare i turisti che si riverserano a Roma per le feste

È l’occasione, grazie anche alle aperture straordinarie, di intercettare i flussi di turisti che arriveranno a Roma per le festività e che potranno beneficiare anche di alcune agevolazioni all’ingresso. Sono infatti più di 40 i Comuni italiani che hanno sottoscritto la Convenzione Tular Rasnal che consente ai residenti di accedere al museo con sconti sull’acquisto del biglietto e dell’abbonamento. E vantaggi sono previsti anche per i possessori della tessera Fai”.

Programma straordinario di aperture anche agli Uffizi

A Firenze gli Uffizi hanno allestito un programma di aperture che, dal 24 dicembre al 6 gennaio fatto salvo il Natale, giorno in cui il museo sarà chiuso, apre al massimo le porte ai tesori che vi sono custoditi. “Gli Uffizi – dice all’AdnKronos il direttore Eike Schmidt – sono un luogo magico, per le Feste di Natale lo diventano ancora di più. Invitiamo tutte le famiglie e tutti i bambini a venire a trovarci”. Nel dettaglio, sabato 24 dicembre è in programma l’apertura con orario ordinario di tutti i musei. Mentre lunedì 26 dicembre ci sarà l’apertura straordinaria della Galleria delle Statue e delle Pitture e del Giardino di Boboli con orario ordinario; sabato 31 dicembre l’apertura con orario ordinario di tutti i musei.

Domenica primo gennaio 2023, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito. E’ prevista l’apertura straordinaria dei seguenti circuiti: Galleria delle Statue e delle Pitture con (dalle 10.45 alle 18.45); Giardino di Boboli con orario (dalle 11 – 16.30). Lunedì 2 gennaio 2023 apertura straordinaria e per la Galleria delle Statue e delle Pitture e del Giardino di Boboli con orario ordinario. Venerdì 6 gennaio 2023 con orario ordinario saranno aperti tutti i musei.