Viterbo, inaugurata la stazione riqualificata della Roma Nord: investimenti e novità per il trasporto regionale

Questa mattina la città ha visto la riapertura della stazione di Viterbo, nodo strategico della ferrovia regionale Roma-Civita Castellana-Viterbo (meglio conosciuta come Roma Nord). L’inaugurazione, alla presenza dell’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti Fabrizio Ghera e dei rappresentanti delle istituzioni locali, segna un passo importante nel percorso di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria.
I lavori, finanziati con oltre 2,2 milioni di euro, hanno riguardato non solo la stazione viterbese ma anche quella di Labaro, nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione.

Gli interventi a Porta Fiorentina: pensiline, fabbricato viaggiatori e nuovi servizi
La stazione di Viterbo si presenta oggi profondamente rinnovata grazie a una serie di interventi mirati a migliorare l’accoglienza e la funzionalità per i passeggeri.
Pensiline di banchina: Risanamento strutturale, rifacimento dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione, installazione di un nuovo impianto di illuminazione.
Fabbricato viaggiatori: Completa ristrutturazione con particolare attenzione a impermeabilizzazione e pavimentazioni.
Servizi igienici: Rifatti completamente per garantire standard più elevati di comfort e accessibilità.
“La riqualificazione di questa stazione rappresenta un segnale importante che conferma gli impegni presi dalla Giunta regionale per rendere più efficiente il trasporto pubblico. La Roma-Civita Castellana-Viterbo è al centro di un piano di interventi che porteranno a un’infrastruttura moderna e sicura”, ha dichiarato l’assessore Ghera.
Il piano straordinario sulla ferrovia Roma Nord: raddoppi, viadotti e nuove stazioni
Dal 1° luglio 2022, la linea Roma-Civita Castellana-Viterbo è passata sotto la gestione diretta della Regione Lazio, che ha affidato ad Astral un piano straordinario di manutenzione e potenziamento.
Tra i cantieri più rilevanti c’è il raddoppio della tratta Riano-Morlupo, suddiviso in due lotti per un investimento complessivo di oltre 166 milioni di euro.
Lotto 1 (108 milioni di euro): interessa i Comuni di Riano, Castelnuovo di Porto e Morlupo e prevede due viadotti in acciaio-calcestruzzo, due gallerie artificiali e una nuova stazione interrata a Castelnuovo di Porto.
Lotto 2 (58 milioni di euro): riguarda la zona di Morlupo con la realizzazione di un viadotto di 935 metri, due svincoli stradali sulla SS Flaminia, una nuova stazione Magliano-Morlupo, due sottovia veicolari e un sottovia pedonale collegato alla pista ciclabile.
Parallelamente, sono in corso lavori di rinnovo dell’armamento ferroviario tra Vallerano e La Fornacchia (9,5 milioni di euro), il rifacimento della linea elettrica tra Vitorchiano e Viterbo (15,4 milioni di euro), oltre alla messa in sicurezza dei passaggi a livello con un investimento di 6,8 milioni di euro.
Riqualificazione e accessibilità: gli altri interventi in programma
Il progetto non si limita alla tratta extraurbana: sono previsti lavori anche nelle stazioni urbane della Roma Nord.
Stazioni in riqualificazione: Sant’Oreste, Fabrica di Roma ed Euclide (dove si rifanno completamente finiture, pavimenti e impianti).
Accessibilità: revisione e funzionamento garantito per tutti i 32 impianti di traslazione (22 ascensori e 2 scale mobili), con nuovi ascensori a Campi Sportivi e servoscala a Labaro ed Euclide.
Deposito Acqua Acetosa: potenziamento e ristrutturazione dell’officina per la manutenzione dei rotabili.
Una nuova fase per la Roma-Civita Castellana-Viterbo
La riapertura della stazione di Viterbo Porta Fiorentina è solo il primo tassello di una strategia di lungo periodo. Il potenziamento della ferrovia Roma Nord ha come obiettivo non solo la modernizzazione dei tracciati e delle infrastrutture, ma anche il miglioramento della qualità dei servizi per i pendolari e i viaggiatori occasionali. Un investimento che guarda al futuro della mobilità nel Lazio, con un occhio di riguardo a sostenibilità, sicurezza e comfort dei passeggeri.



