Voli in Europa: bagagli a mano gratis, rimborsi fino a 600 euro per i ritardi e stop ai costi extra. Ecco cosa cambia

Aereo in volo

Volare (quasi) senza sorprese: arriva la svolta per i passeggeri europei. Finalmente qualcosa si muove in direzione dei viaggiatori: la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato nuove regole che promettono di rafforzare i diritti dei passeggeri aerei. In sostanza, niente più sorprese da “costi extra nascosti”. Chi viaggia avrà bagaglio a mano gratisrisarcimenti fino a 600 € per ritardi superiori alle 3 ore e nessuna tassa per sedersi vicino ai propri figli. Il testo approvato domani va in negoziato con il Consiglio, anche se le trattative potrebbero essere dure.

Aerei, dal 23 settembre i cani di taglia grande potranno volare in cabina: le regole per chi viaggia con i quattrozampe

Ritardo, cancellazione, negato imbarco: le nuove tutele in volo

Per la revisione del Regolamento 261 del 2004, gli eurodeputati hanno deciso di mantenere la soglia delle tre ore per far scattare il diritto al risarcimento, non accogliendo le proposte di innalzare il limite a 4 o 6 ore. In caso di ritardo superiore a tre ore, il passeggero avrà diritto a una compensazione che varia tra 300 e 600 euro, a seconda della lunghezza del volo. Per i voli con distanza inferiore a 1.500 km, il rimborso sarà di 300 €, che sale a 400 € per rotte intermedie fino a 3.500 km, e a 600 € per tratte più lunghe. Si potrà richiedere il rimborso entro un anno dal disservizio. In caso di negato imbarco, il risarcimento sarà immediato. Significative anche le nuove regole relative al ritardo in pista. Se l’aereo resta bloccato sul piazzale per più di tre ore, il passeggero potrà chiedere il rimborso, una nuova riprotezione o lo sbarco immediato.

Via i balzelli: bagaglio a mano, posti vicini ai figli, check-in

La parte forse più attesa delle novità riguarda i costi extra che tanti passeggeri pagano. Verrà garantito gratuitamente un oggetto personale (borsa o zaino) + un bagaglio a mano (fino a 7 kg, dimensioni combinate max 100 cm). Addio alle restrizioni che obbligavano a pagare per portare a bordo la valigia piccola. Sparirà anche il balzello per sedersi accanto ai propri figli sotto i 14 anni: una pratica che Novakov ha definito “immorale”. Costi per check-in (in aeroporto o online) e per la correzione di errori ortografici nel nome del passeggero saranno aboliti.

Il percorso delle nuove regole: da oggi al negoziato

Con il voto di 34 favorevoli e 2 astensioni, la Commissione ha oggi adottato le proprie linee guida negoziali. Queste serviranno da base per trattare con la Presidenza danese del Consiglio dell’UE e con gli Stati Membri. Il negoziato durerà inizialmente tre mesi, con possibile estensione di un mese. Adesso il prossimo passaggio sarà quello di far sì che le nuove norme diventino legge, superando la resistenza degli Stati che vorrebbero liberalizzazioni e restrizioni.