Un cittadino vuole fare una denuncia per truffa: il carabiniere gli spiega che è tempo perso

denuncia truffa

Questa testimonianza è di ieri sera. Gira su Facebook, racconta il tentativo di presentare una denuncia per truffa ed è emblematica di come funziona la giustizia in Italia. E fa capire perché i referendum sulla giustizia vanno firmati e approvati dagli italiani prima possibile. I fatti riguardano un cittadino di Milano, ma poteva essere Roma, Napoli o Bari. La mancata applicazione della legge è uguale per tutti.

Il post su Facebook dell’italiano truffato

«Ieri sera – scrive il signore milanese, originario di una città del Sud  – intorno alle 20, Unicredit mi avverte che avrei ordinato 4 pizze e 4 Coca-Cola attraverso l’app Deliveroo. L’ordine è stato effettuato a Milano, qualcuno ha violato i miei dati e li ha sostituiti. Chiamo la pizzeria, risponde Mohammed, purtroppo non può interrompere l’ordine ma in compenso invia cartoni vuoti al truffatore il quale, genio del male, si è dimenticato di cancellare il suo numero di telefono dal mio profilo. Lo chiamo, è un ragazzino di 16 anni, lo aggredisco verbalmente come farebbe uno come me, nato nella terra del furto, a cui rubano qualcosa. Spaventato, giura di restituirmi il maltolto, sostiene di essere stato aiutato da tale Yassine. Intanto il rider gira a vuoto, i cartoni vuoti finiscono davanti al portone della sua abitazone. Anche l’indirizzo di casa aveva lasciato, il genio del male».

Una truffa fino a 999 euro? La Procura archivia

L’autore del post prosegue la sua intenzione di denunciare la truffa. «Oggi vado dai carabinieri, mentre sono in sala d’attesa il genio del male mi chiama per implorarmi di non denunciarlo ma sono irremovibile. Il maresciallo mi illustra il funzionamento della giustizia italiana. Fino a mille euro la Procura archivia, prende la denuncia ma non mi dà speranze, persino un pedofilo ha dovuto rilasciare, pur essendo stato beccato a molestare online una bambina di 12 anni. Il genio del male non lo sa, non deve saperlo, anche oggi era disperato ma la prossima volta forse ci penserà prima di rifarlo. Intanto da oggi so che chiunque può rubare 999 euro a chicchessia, la Procura archivia».