Weekend a Roma, tutti gli eventi da non perdere tra musica, arte e spettacoli: Elodie, Annalisa, Negrida e Modà
Weekend pieno di appuntamenti a Roma. La musica la fa da padrona, con i concerti di Elodie, Annalisa e i Negrita, ma grazie a mostre coinvolgenti e performance uniche, la città sarà un palcoscenico a cielo aperto, dall’Eur al centro storico.
Fine settimana di grande musica
Il fine settimana si riempie di note al Palazzo dello Sport all’Eur. Si comincia già oggi, 20 novembre, con Elodie, che replica con il secondo dei suoi concerti romani. Inizio previsto alle 21:00. Venerdì 21 e sabato 22 novembre, sempre al PalaLottomatica alla stessa ora, si esibirà invece Annalisa. Domenica 23 sarà la volta dei Modà, per una data unica al Palazzo dello Sport.
Niccolò Fabi suonerà invece questa sera all’Auditorium Parco della Musica, mentre Sergio Caputo, nella stessa location si esibirà il 22 novembre. Domenica 23, al Roma Jazz Festival, è il turno della voce intensa di Cécil McLorin Salvant e, nello stesso spazio, dell’Ensemble Modern per il Festival di Nuova Consonanza. Lo stesso giorno, al Parco della Musica, i Negrita chiuderanno il weekend con un concerto rock tra loro classici e il nuovo album.
Alla Casa del Jazz, il palinsesto è altrettanto ricco: Andrea Camilleri in Jazz il 20, il giorno dopo Gilad Atzmon e Daniel Bulatkin in quartetto europeo, il 22 Bernhard Wiesinger, e il 23 Spirale 50th.
Arte contemporanea nella Nuvola
Dal 21 al 23 novembre, al Roma Convention Center – La Nuvola, torna Roma Arte in Nuvola, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea. In questa quinta edizione, oltre 140 espositori presenteranno installazioni, performance, talk e progetti speciali. Tra i protagonisti, un omaggio a Gino Marotta, una retrospettiva su Mario Airò, e una mostra dedicata a Fabrizio Clerici. La manifestazione è promossa da EUR S.p.A. con il sostegno del Ministero della Cultura e di Roma Capitale. Turismo Roma+1
Nuove mostre da non perdere
La Fondazione Roma continua a puntare sull’arte con due mostre all’Archivio storico: “De arte pingendi”, che esplora la pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma, e “Omaggio a Carlo Maratti”, in occasione del quarto centenario della nascita del pittore. Al Museo di Roma – Palazzo Braschi, invece, “Ville e giardini di Roma: una corona di delizie” racconta con circa 190 dipinti l’evoluzione dei giardini romani dal XVI al XX secolo.
Allo Spazio Libri al Museo, il 21 novembre sarà presentato il volume “Michelangelo” di Horst Bredekamp, con interventi di storici dell’arte, ambasciatori e accademici.
Cinema e teatro per tutti i gusti
Al Palazzo delle Esposizioni si celebra il centenario di Robert Altman con la rassegna cinematografica “Mash-Up Altman”: dal 20 al 23 verranno proiettati titoli iconici come Mash, The Delinquents, Quel freddo giorno nel parco e Images. Prosegue fino al 12 aprile il ciclo delle Lezioni di Storia all’Auditorium Parco della Musica, che in questa edizione esplora il tema “Città-mondo” attraverso nove racconti tra politica, economia e cultura.
Teatro: al Brancaccio fino al 23, “Frida Opera Musical” narra la vita di Frida Kahlo con Federica Butera nel ruolo della pittrice. Al Greco, “Il fu Mattia Pascal” secondo Marco Tullio Giordana, mentre al Teatro Manzoni, fino al 30, va in scena “Circo Paradiso” di Agnese Fallongo. A Tor di Quinto, il Sistina Chapiteau ospita “Moulin Rouge! Il Musical”, con Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano. E a Ostia, al Teatro Nino Manfredi, “Lenny. Ipotesi di un omicidio” racconta la vita di Lenny Bruce con un cast coraggioso.
Mostre e musei
Il Museo del Genio riapre al pubblico con una doppia mostra: “Vivian Maier”, dedicata alla fotografa americana, e “Pop Air” di Ugo Nespolo, con sculture imponenti. Un modo per unire tecnologia, memoria e creatività in un luogo carico di storia.
Ai Musei Capitolini, fino al 15 marzo, “Cartier e il mito” mette in dialogo gioielleria, marmo antico e design moderno in un percorso immersivo curato da Bianca Cappello, Stéphane Verger e Claudio Parisi Presicce. E con “Invocazioni”, presso Palazzo Braschi e altre sedi, la Bienalsur esplora il rapporto tra spiritualità, natura e identità attraverso artisti latinoamericani ed europei.