Weekend di sagre a Roma e nel Lazio: cosa fare e dove andare sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Weekend di sagre a Roma e nel Lazio sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 il Lazio si trasforma in un grande palcoscenico del gusto e della tradizione, con sagre, feste popolari e manifestazioni culturali in programma in tutta la regione, da Roma ai borghi più caratteristici.

Sapori autentici del territorio

Il primo fine settimana di settembre si apre con un calendario ricchissimo di sagre nel Lazio, tutte accomunate dalla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali.

A Velletri, nell’Area Parcheggio Ex Amore in via Artemisia Mammucari, torna la Sagra della Trippa alla Romana e delle Fettuccine alla Velletrana, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre. Gli stand aprono dalle 18:30, accompagnati da musica dal vivo, balli popolari e degustazioni dei migliori vini dei Castelli Romani.

Spostandosi a Colli di Fuori, frazione di Rocca Priora, si festeggia la 31ª edizione della Sagra del Fungo Porcino, dal 5 al 7 settembre. Gli stand gastronomici saranno attivi a pranzo dalle 12:00 e a cena dalle 18:00. In programma anche mostre fotografiche, concerti dal vivo, artigianato locale, tornei di burraco e freccette, oltre a suggestive passeggiate nei boschi.

A Borgo San Martino, nel comune di Cerveteri, la 45ª Sagra della Salsiccia animerà le serate dal 5 al 7 settembre. Ogni sera dalle 18:00, spettacoli musicali (tra cui l’Orchestra Leo Baracca), animazione per bambini e mercatini artigianali renderanno l’atmosfera coinvolgente e familiare.

A Rieti, invece, si conclude proprio domenica 7 settembre la Fiera Mondiale del Peperoncino, iniziata il 29 agosto. L’evento offre concerti di rilievo (tra cui l’atteso show dei The Kolors), la presenza di delegazioni internazionali, cooking experience, una grande mostra di peperoncini provenienti da tutto il mondo e stand espositivi nel suggestivo centro storico.

Eventi medievali, arte, cicloturismo e musei gratuiti: il Lazio offre molto più delle sagre

Non solo cibo: il weekend del 6 e 7 settembre è perfetto anche per immergersi nella cultura e nella storia del territorio grazie a numerose iniziative collaterali.

A Orte, in provincia di Viterbo, continua fino a domenica l’Ottava di Sant’Egidio, una delle rievocazioni medievali più suggestive del Lazio. Tra cortei in costume, taverne delle contrade, gare culinarie, esibizioni di tamburini e il celebre Palio degli Arcieri, il borgo rivive il suo passato con entusiasmo e grande partecipazione.

A Fara in Sabina (RI), prosegue fino al 7 settembre la XX edizione di ARTEr.i.e., rassegna culturale multidisciplinare che intreccia arte, teatro, musica e performance in vari luoghi del centro storico.

Anche Guidonia Montecelio celebra la tradizione con la 38ª Sagra delle Pinciarelle, pasta tipica del territorio, in corso fino al 7 settembre.

A Castelnuovo di Porto, vicino Roma, è ancora tempo di festeggiamenti per Sant’Antonino, con una manifestazione religiosa e folcloristica che si concluderà domenica 7 settembre.

A Viterbo, sabato 6 e domenica 7 settembre va in scena La Lunga Notte dei Templari, evento notturno tra spettacoli, ricostruzioni storiche e iniziative culturali che immergono i visitatori nell’atmosfera mistica dei cavalieri templari.

Chi ama lo sport all’aria aperta non può perdersi la ciclopedalata “In bicicletta per la vita!”, in programma domenica 7 settembre al Lago di Bracciano, un evento pensato per tutte le età.

Infine, come ogni prima domenica del mese, il 7 settembre sarà possibile visitare gratuitamente musei, gallerie e siti archeologici statali in tutto il Lazio. Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico della regione.