4 novembre 2025: Frecce Tricolori oggi a Roma, musei gratis e come cambia la viabilità per la Festa delle Forze Armate

Frecce Tricolori Roma 2 giugno 2025

Contenuti dell'articolo

Frecce Tricolori oggi a Roma per il 4 novembre 2025, ma in questa giornata non solo tutti con gli occhi all’insù per vedere l’attesissimo sorvolo della PAN. Nella giornata in cui in Italia si celebra l’Unità Nazionale e delle Forze Armate, Roma contribuisce alla memoria, all’orgoglio e alla partecipazione civica con l’apertura gratuita dei musei statali

Cosa si celebra il 4 novembre

Il 4 novembre ricorda l’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti (1918), atto che segnò la fine della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano. La ricorrenza è una tappa istituzionale della memoria nazionale: celebra l’Unità Nazionale e rende omaggio a chi ha sacrificato la vita per la patria. Per il 2025 il tema scelto, “Difesa. La forza che unisce”, evidenzia il ruolo delle Forze Armate come presidio di sicurezza e coesione sociale.

La giornata istituzionale si apre con la tradizionale deposizione della corona d’alloro al Milite Ignoto, all’Altare della Patria, alla presenza delle massime cariche dello Stato. Seguiranno cortei, saluti militari e interventi ufficiali con rappresentanze di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Corpi dello Stato. Le iniziative coinvolgono scuole, associazioni d’arma e istituzioni locali: l’obiettivo è coniugare commemorazione e partecipazione civile, tenendo insieme memoria storica e presenza pubblica.

Musei gratis: si potrà anche entrare gratuitamente al Colosseo

Per il 4 novembre il Ministero della Cultura prevede l’apertura gratuita di musei, aree archeologiche e siti statali. A Roma questo significa accesso libero a luoghi come il Colosseo, i Musei Capitolini, il Pantheon e Castel Sant’Angelo, oltre a molte realtà minori. Attenzione, però: per molti siti occorre la prenotazione. La programmazione mediatica è ampia: Rai dedica spazi informativi e documentari, mentre le redazioni nazionali copriranno in diretta le celebrazioni principali.

Le Frecce Tricolori a Roma: uno spettacolo da non perdere

La Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori) compie il passaggio attorno alle ore 9:00, in corrispondenza della deposizione della corona al Milite Ignoto. Il sorvolo parte da nord e attraversa il centro, offrendo lo spettacolo delle scie verde, bianco e rosso sullo sfondo dei monumenti simbolo della Capitale. Il passaggio sul Vittoriano resta il momento centrale e più fotografato della mattina.

I punti dalla visuale privilegiata restano piazza Venezia e via dei Fori Imperiali, mentre il Gianicolo e la Terrazza del Pincio garantiscono prospettive panoramiche sul centro. Il Lungotevere offre inquadrature con il Cupolone sullo sfondo. Chi si muove in auto o con mezzi pubblici tenga conto dei dispositivi di sicurezza e dei possibili provvedimenti alla viabilità.

4 novembre a Roma, le modifiche alla viabilità

Per la giornata del 4 novembre a Roma, in concomitanza con la cerimonia di piazza Venezia (inizio previsto alle 9:15) e la presenza del Presidente della Repubblica, è istituito un piano di chiusure e divieti: dalle 00:30 scatta il divieto di sosta su piazza Venezia, via del Plebiscito, piazza Ara Coeli, piazza San Marco, piazza Madonna di Loreto, via dei Fori Imperiali (da piazza Venezia a largo Corrado Ricci), piazza Santi Apostoli, via degli Astalli, largo Enrico Berlinguer, via di San Venanzio, vicolo degli Astalli, via dell’Aracoeli, via del Teatro Marcello (tra via delle Tre Pile e piazza Venezia), via di San Marco, via Cesare Battisti, via dei Fornari, vicolo di San Bernardo e via Margana.

Dalle 7:00 entrerà inoltre il divieto di circolazione su piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, piazza della Madonna di Loreto, via del Teatro di Marcello (dal palazzo dell’Anagrafe), piazza di San Marco, piazza dell’Ara Coeli e via degli Astalli (con doppio senso di marcia su via del Plebiscito per agevolare le deviazioni). Per consentire le chiusure sono previste deviazioni del trasporto pubblico che interesseranno numerose linee bus, tra cui 8Bus, H, 30, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 119, 160, 170, 492, 628, 715, 716, 781 e 916. Chiusa la zona del Vittoriano, gli utenti sono invitati ad anticipare gli spostamenti, consultare le comunicazioni ufficiali di Roma Mobilità e prevedere tempi aggiuntivi per gli spostamenti.