A Roma gli oggetti dei set storici di Hollywood, da Star Wars a Batman e Rocky: ‘Movie Icons’ a Trastevere
Roma si prepara a vivere un viaggio nell’immaginario collettivo mondiale. Dal 22 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, il WeGil di Trastevere diventa la casa delle leggende di Hollywood con “MOVIE ICONS – Oggetti originali dai set di Hollywood”, la mostra che porta nella Capitale oltre cento pezzi autentici provenienti dai più celebri film degli ultimi quarant’anni. Promossa dalla Regione Lazio, in collaborazione con LAZIOcrea, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Theatrum Mundi, l’esposizione promette di essere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno.
Dai set di Hollywood al cuore di Roma
Dopo il successo clamoroso di Torino – quasi mezzo milione di visitatori alla Mole Antonelliana – la mostra approda nella Capitale con un allestimento completamente rinnovato. Tra le teche illuminate e i pannelli multisensoriali del WeGil, i visitatori potranno ammirare oggetti autentici di scena, costumi e memorabilia provenienti direttamente dai set hollywoodiani: una collezione che attraversa intere generazioni di cinefili, dai cult degli anni ’80 fino ai blockbuster contemporanei.
Un percorso che unisce arte, memoria e spettacolo, restituendo la magia del cinema nella sua forma più concreta: quella dell’oggetto che, sul set, ha dato vita al mito.
I cimeli che hanno scritto la storia del grande schermo
Tra le teche di MOVIE ICONS si potranno ammirare autentici capolavori della storia del cinema: la piuma di Forrest Gump, la bacchetta di Harry Potter, il casco degli Stormtrooper di Star Wars, la pallottola di Matrix, i guantoni di Rocky, il martello di Thor e persino il temibile guanto di Freddy Krueger.
E ancora, i costumi originali di Batman, Robocop, Io Robot, Man in Black, le maschere horror di culto e gli oggetti futuristici di Ready Player One. Ogni pezzo è un frammento di storia, un richiamo a scene indimenticabili e a protagonisti che hanno popolato l’immaginario collettivo di milioni di spettatori.
MOVIE ICONS non è solo una mostra: è una macchina del tempo che riporta il pubblico dietro la cinepresa, nel cuore pulsante della creazione cinematografica.
Un viaggio nel mestiere del cinema
L’esposizione non si limita a mostrare gli oggetti più iconici, ma racconta anche l’evoluzione dei mestieri del cinema e del collezionismo cinematografico. Ogni costume, ogni oggetto di scena è testimonianza di un sapere artigianale, di un mestiere antico che rischia di perdersi nell’era del digitale.
MOVIE ICONS invita il pubblico a riflettere sul valore della fisicità dell’oggetto, sul potere evocativo della materia rispetto alla realtà virtuale. Toccare con lo sguardo un costume indossato realmente da un attore significa riconnettersi a un cinema tangibile, fatto di mani, cuciture, creatività e visione.
Accessibilità e cultura per tutti
Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità. L’intero percorso espositivo è accompagnato da pannelli multisensoriali e rappresentazioni visivo-tattili in rilievo trasparente, corredate da didascalie in Braille e audioguide in italiano e inglese. Il progetto, curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e da Tactile Vision Lab, consente anche alle persone con disabilità visiva di vivere pienamente l’esperienza della mostra. Un modello di inclusione culturale che conferma il WeGil come spazio di riferimento per una cultura accessibile, viva e partecipata.
Un appuntamento per famiglie, scuole e appassionati
Durante i sette mesi di apertura, MOVIE ICONS offrirà incontri tematici, attività per il pubblico e visite guidate per le scuole, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla storia del cinema attraverso la potenza dell’oggetto reale. Il percorso, immersivo e interattivo, è pensato per sorprendere grandi e piccoli, appassionati di cinema e semplici curiosi.
Informazioni pratiche
La mostra è ospitata al WeGil, in Largo Ascianghi 5, nel cuore di Trastevere. È aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con aperture straordinarie anche il 25 dicembre 2025, 1° gennaio 2026 e Pasqua 2026.
I biglietti costano 15 euro (intero) e 13 euro (ridotto). È disponibile un servizio di audioguida per accompagnare i visitatori lungo il percorso.
Roma diventa il set delle emozioni
Con MOVIE ICONS, Roma si trasforma in un set a cielo aperto dove il cinema rivive attraverso i suoi simboli più amati. Un’occasione unica per riscoprire la magia di Hollywood, senza lasciare la città eterna.
Un viaggio reale nel sogno, dove ogni oggetto racconta un frammento di leggenda. Perché, a volte, il mito del cinema è più vicino di quanto immaginiamo.