Addio al disegnatore satirico Alfredo Chiappori: per mezzo secolo ha fustigato i politici di tutti i colori

Il disegnatore Alfredo Chiappori, autore di fumetti di segno satirico-politico, che si era fatto conoscere grazie alle strisce di Up il sovversivo, pubblicate nel 1969 sul mensile “Linus”, è morto all’età di 79 anni all’ospedale ‘Manzoni’ di Lecco, dove era ricoverato da qualche giorno.
Nato il 27 agosto 1943 a Lecco, Chiappori si è diplomato nel 1965 all’Istituto statale d’arte di Fano, dedicandosi per alcuni anni esclusivamente alla pittura, prima di abilitarsi all’insegnamento e tornare nel 1967 alla sua città natale come professore di disegno e storia dell’arte al liceo scientifico. Due anni dopo, sulla scia della contestazione studentesca, comincia a disegnare Up il Sovversivo, il suo primo e più famoso personaggio a fumetti, considerato uno dei migliori interpreti a fumetti della ribellione generazionale del 1968.

Dopo aver pubblicato in volume Up il sovversivo nel 1970, tra i suoi lavori successivi editi da Feltrinelli: Alfreud (1972), Vado, l’arresto e torno (1973), Il Belpaese (in collaborazione con Fortebraccio, 1973), Padroni e padrini (in collaborazione con Oreste Del Buono, 1974), “Storie d’Italia (4 volumi, 1977-81). Da Rizzoli sono usciti: Tali e quali (1990), Il belpaese si diverte (1991), Ma va’ (1992), Wanted (1993). Ha composto anche opere di narrativa: Il porto della fortuna (Rizzoli, 1997), La breva (Dominioni, 2001), Il mistero del Lucy Fair (Dalai, 2002), Franco destino, (Marsilio, 2004). La rassegna di suoi dipinti dal titolo Le Sacre Scritture nelle opere di Alfredo Chiàppori si è tenuta a Lecco nel 2005.
Dopo i primi lavori pubblicati su Ca Balà, Arcibraccio e sulla rivista sindacale Fabbrica e Stato e ad altri periodici, nel 1974 Chiappori iniziò una lunga collaborazione con Panorama con una tavola settimanale che affrontava di volta in volta i numerosi spunti che gli offriva la realtà politica italiana. Nel 1997 gli è stato attribuito il Premio Giuseppe Dessì Speciale della Giuria.