Chi ha vinto l’Eurovision Song Contest 2025? Paese vincitore e classifica dopo la finale di sabato 17 maggio

Eurovision Song Contest 2025

Contenuti dell'articolo

Chi ha vinto la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest 2025? Il sipario sulla finalissima della kermesse si è alzato e dopo una serata di spettacolo, lì dove la musica di ogni genere ha regnato, finalmente il festival ha il suo vincitore.

Sabato 17 maggio, infatti, è andata in onda la Grand Final con Michelle Hunziker, che ha condotto insieme ad Hazel Brugger e Sandra Studer, direttamente da Basilea, in Svizzera. Ma chi ha trionfato? Per l’Italia, Lucio Corsi è stato il quattordicesimo a esibirsi sul palco del St.Jackobshalle con “Volevo essere un duro”. E insieme alla sua, durante la serata, ci sono state le performance degli altri 25 finalisti, 20 selezionati durante le due semifinali, più il Paese ospitante, la Svizzera, e le altre nazioni “Big Five”: Spagna, Francia, Regno Unito e Germania.

Il riassunto della finale dell’Eurovision Song Contest 2025

La finale è stata un vero e proprio show. A scaldare il pubblico, a inizio puntata, è arrivato il beniamino di casa Nemo (primo artista non binario a vincere l’Eurovision), che nel 2024 ha trionfato con “The Code”, un brano che ha saputo mescolare rap, drum’n’bass e opera. Il primo interval act, invece, ha visto sullo sfondo le performance degli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione.

A esibirsi con “Io Senza Te”, un brano in italiano presentato nel 1981, primo anno in cui l’Italia era assente, sono stati Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna, mentre la celebre cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola ha intonato il brano “Cinéma”. Poi è stato il turno di Luca Hänni (anche lui quarto a Eurovision 2019 a Tel Aviv), che ha cantato la sua “She Got Me”. E, infine, Gjon’s Tears – selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione ha cantato “Tout l’univers”. Non è mancato, poi, il momento di Cèline Dion, vincitrice dell’Eurovision 1988 con “Ne partez pas sans moi”, regina delle power ballad e cantante di “My Heart Will Go On”, secondo singolo più venduto di una donna nella storia e colonna sonora di Titanic. 

Gli ospiti

Tra gli ospiti della serata, anche i vincitori del televoto delle ultime due edizioni. Il secondo intervallo, invece, è stata una “battaglia” giocosa tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024: da una parte il finlandese Käärijä con “Cha Cha Cha” e dall’altra il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim”. E tutto questo senza ovviamente dimenticare la gara, con i rappresentanti dei Paesi che sono saliti di nuovo sul palco con un obiettivo: vincere. O quantomeno, salire sul podio.

L’Austria vince l’Eurovision Song Contest 2025

L’Austria con JJ e la sua Wasted Love ha vinto l’Eurovision Song Contest 2025. “Grazie, è stata una serata magica” – ha detto. E ha alzato il microfono di cristallo.

La classifica finale

E qual è la classifica finale? Lucio Corsi con la sua ‘Volevo essere un duro’ in quale posizione si è piazzato?

Ecco la classifica finale considerando il voto delle giurie e il televoto:

  • 1) Austria
  • 2) Israele
  • 3) Estonia
  • 4) Svezia
  • 5) Italia con Lucio Corsi
  • 6) Grecia
  • 7) Francia
  • 8) Albania
  • 9) Ucraina
  • 10) Svizzera
  • 11) Finlandia
  • 12) Paesi Bassi
  • 13) Lettonia
  • 14) Polonia
  • 15) Germania
  • 16) Lituania
  • 17) Malta
  • 18) Norvegia
  • 19) Regno Unito
  • 20) Armenia
  • 21) Portogallo
  • 22) Lussemburgo
  • 23) Danimarca
  • 24) Spagna
  • 25) Islanda
  • 26) San Marino