La Rai non è di Selvaggia Lucarelli, ridateci Montesano

Lucarelli, Montesano 7colli

L’editto di Selvaggia Lucarelli contro Enrico Montesano ha trasformato l’azienda di viale Mazzini in una la Rai modello Ceaucescu. Tutti appecoronati allo “scandalo” inesistente per una maglietta che ricorda le gesta della Marina Militare. Celebrate persino da Giorgio Napolitano…

Ma Montesano, escluso ingiustamente da Ballando sotto le stelle, non ci sta. Ed ha piena ragione quando afferma che “sono stato condannato senza processo ed escluso senza possibilità di spiegare le mie ragioni. Un trattamento che non si riserva neanche agli assassini presi in flagranza di reato.

L’editto Lucarelli anti Montesano

Sono quelli che straparlano di valori democratici e civili ad abusarne e a calpestarli, in realtà.

Mi sono perfino scusato con chi si è sentito offeso”, ha ricordato il celebre artista, che a ben vedere nemmeno doveva affatto scusarsi. E tutto è successo per un tweet di Selvaggia Lucarelli proprio contro Montesano. E perché poi?

Qual è il “reato”?

Ho indossato una maglietta, durante le prove, recante simboli della Marina Militare Italiana, assolutamente legale e legata a momenti non solo bui e dolorosi, ma anche gloriosi e meritevoli di essere celebrati; tanto che in occasione di avvenimenti ufficiali hanno sfilato e sfilano, alla presenza delle più alte cariche dello Stato”. Ma non solo, perché al danno si aggiunge la beffa, rivela Montesano. “Ora la stessa Rai sta realizzando un film sulle eroiche gesta del comandante della X Mas, Salvatore Todaro. E lui non può indossare una maglietta?

A chi ha strumentalizzato la vicenda, dandone una lettura artatamente negativa, per interesse, ignoranza o leggerezza, dico che non ho commesso alcun reato – insiste Montesano – indossare una maglietta non vuol dire inneggiare a nulla e nessuno, come quando si indossano magliette con altri simboli, scritte e immagini.

Di qui, la richiesta formale (e sacrosanta) alla Rai di tornare sui propri passi e di reintegrarlo nel programma, per dargli la possibilità di spiegare ai telespettatori e all’opinione pubblica la sua posizione.Altrimenti riuscirebbe difficile non credere ad un accanimento ad personam. E in effetti…