Eventi giugno 2025 a Roma, da Sting alle sagre: concerti, street food, festival, mostre e degustazioni

Roma - Tevere e Cupola San Pietro al tramonto

Contenuti dell'articolo

Giugno a Roma è un’esplosione di suoni, colori e sapori: dai festival musicali ai concerti all’aperto, dalle mostre d’arte alle sagre gastronomiche del Lazio. Il mese che sta per arrivare spalanca le porte all’estate romana con un cartellone ricco e articolato, capace di soddisfare ogni curiosità: dalle note avvolgenti dei grandi concerti alle visite segrete dietro le quinte dell’architettura cittadina, fino alle esperienze culinarie che trasformano una semplice serata in un viaggio nei sapori del Lazio. Ecco un ritratto approfondito delle iniziative più accattivanti di questo mese perfetto per vivere la Capitale da protagonista, con i migliori eventi di giugno a Roma, una guida eventi Roma pensata sia per chi vive in città, sia per chi arriva da tutta Italia.

I 10 borghi più belli vicino Roma: scopri luoghi incantati a due passi dalla Capitale (FOTO)

I migliori festival di giugno 2025 a Roma

La Fondazione Musica per Roma porta sul palco dell’Auditorium Parco della Musica i nomi più attesi dell’estate: Sting, Nick Cave, Afterhours, Black Coffee e persino sei serate consecutive con Ludovico Einaudi, in un susseguirsi di emozioni sonore che spaziano dal rock alla musica elettronica, dal pop alle voci più sottili del jazz. Ma non solo: l’Ippodromo delle Capannelle, con i suoi ampi spazi e le date distribuite per tutta l’estate, è pronto a festeggiare i suoi quindici anni di storia con artisti italiani e internazionali, confermando il carattere eclettico di Rock in Roma, che ha trasformato la Capitale in un autentico cuore pulsante della musica live.

A completare il quadro, SUPERAURORA – Art & Music Festival trasforma il Parco di Castello Chigi in un’esperienza immersiva di pittura live, installazioni digitali e concerti all’aperto: tre giorni (20–22 giugno) in cui arte e suono si fondono per regalare al pubblico un’immersione totale nella creatività contemporanea.

Rigenerarsi vicino casa, il benessere a un passo da Roma: guida ai migliori centri olistici del Lazio

La festa della musica a Roma

Il 21 giugno, solstizio d’estate, torna la Festa della Musica, giunta alla 31ª edizione, pronta a invadere piazze, vicoli e parchi cittadini con performance gratuite di cori, orchestre, band emergenti e professionisti. A Roma, dalle ore 18.00 alle 23.00, le note risuoneranno in più punti della città, da Piazza Sempione a Piazza Franco Califano fino al Parco dei Sassi, proponendo un fitto programma di concerti che sottolinea il ruolo della musica come collante sociale e veicolo culturale.

Gite fuori porta nel Lazio vicino Roma: 10 mete imperdibili tra Tuscia, Castelli Romani e Circeo. Cosa vedere e dove mangiare

Arte e cultura: dall’Open House al jazz

Per nove giorni (prima e seconda domenica di giugno), l’Open House Roma spalanca le porte di oltre 200 edifici normalmente non accessibili al pubblico, fra palazzi storici, chiese dimenticate e architetture contemporanee. Grazie a visite guidate, workshop e talk, è possibile percorrere il filo rosso che collega il barocco ai progetti più innovativi, scoprendo come la città si sia evoluta nel tempo e quali idee stanno plasmando il suo futuro.Ma dal 1° al 30 giugno abbiamo anche la Biennale di Arte Emergente, con installazioni immersive e installazioni site-specific, un’occasione unica per scoprire i talenti emergenti del panorama artistico italiano. E poi, ancora, il Roma Jazz Festival, all’Auditorium Parco della Musica, dal 10 al 20 giugno: una rassegna di concerti e jam session nel cuore della Città Eterna.

Le 10 spiagge più belle vicino Roma: mare da sogno a due passi dalla Capitale

Street Food e tour enogastronomici

Per chi cerca un’immersione nei sapori del Lazio, le aziende di food & wine tours offrono esperienze curate nei borghi dei Castelli Romani: fra vigneti secolari e oliveti, degustazioni di vini pregiati e showcooking con prodotti a chilometro zero, il fascino dei piccoli centri si unisce al gusto autentico della tradizione. In città, invece, il Roman Street Food Tour – organizzato da guide locali – attraversa quartieri e mercati storici (da Campo de’ Fiori a Testaccio), permettendo di assaggiare supplì, porchetta, pizza bianca e dolci artigianali, raccontando storie di botteghe familiari e innovazione gastronomica.