Ferragosto 2025 a Roma: cosa fare il 15 agosto, tutti gli eventi da non perdere per una giornata indimenticabile

Roma Castel Sant'Angelo

Contenuti dell'articolo

Ormai ci siamo. Anche agosto è arrivato. E l’immagine, per molti, è quella delle vacanze: mare o montagna, oppure qualche giorno di relax alle terme. O alla scoperta di una città mai vista prima. Ma per chi non si può muovere o è già tornato dalle sospirare ferie? Resta sempre il giorno di Ferragosto, che quest’anno, meno male, capita di venerdì: per molti l’occasione di fare un weekend lungo. Da passare fuori, oppure a casa, non fosse altro per riposare o per esplorare la propria città, meno caotica rispetto agli altri giorni. E per chi resta a Roma, ecco una piccola guida per non annoiarsi.

Origini e tradizione del Ferragosto

Il nome “Ferragosto” deriva da Feriae Augusti, il “riposo di Augusto” istituito nel 18 a.C. da Ottaviano Augusto per celebrare la fine dei raccolti e regalare ai romani una giornata festiva. In epoca cristiana la festa venne spostata al 15 agosto, in coincidenza con l’Assunzione di Maria, confermando l’unione tra tradizione pagana e religiosa. Nel Rinascimento nasce l’usanza delle mance obbligatorie agli operai, eredità poi trasformata in quei pranzi collettivi, bagni al mare, picnic e gite che tutti noi conosciamo bene.

Ferragosto a Roma: che fare il 15 agosto?

A Roma, Ferragosto si può vivere tra arte, natura e divertimento. Per chi è amante dell’arte, si può pensare a una giornata tra musei e monumenti. Sono infatti molti i musei statali e civici che restano aperti, come Galleria Borghese, Palazzo Massimo, il Colosseo, Castel Sant’Angelo. La cosa bella è che sono visitabili con meno folla rispetto al resto dell’anno.

Ma il giorno di Ferragosto non si può rinunciare al classico picnic, anche se si resta in città. E allora, ecco i luoghi più iconici di Roma per trascorre qualche ora con la tovaglia ben stesa e le mandibole impegnate nel gustare manicaretti preparati in precedenza. Villa Borghese, il Parco del Celio, il Parco degli Acquedotti, i giardini intorno al Tevere sono perfetti sia per un pic-nic o una pedalata tra amici: aria fresca, buona compagnia e magari un gelato all’ombra: in tema di gelati, abbiamo lanciato nei mesi scorsi il contest per eleggere le migliori gelaterie di Roma e provincia. E troverete in questi articoli l’elenco di tutte le gelaterie, con i gusti migliori per ognuna.

Quali sono le migliori gelaterie di Roma 2025: ecco i vincitori, dove mangiare il gelato più buono (FOTO)

Ferragosto a Roma, gli eventi da non perdere

Dal jazz sui colli a concerti a Testaccio Estate, da spettacoli performativi a Ostia Antica con Ferragostia, a proiezioni di film sotto le stelle… l’estate romana non dorme. Il Parco degli Acquedotti ospita l’appuntamento Ferragosto Folk, con canti tradizionali e balli popolari fino a tarda notte, mentre a Cinecittà World va in scena una serata di cinema all’aperto con proiezioni di film cult italiani.

Rock in Roma Estate, invece, continua con ospiti internazionali in zona Foro Italico, mentre a Villa Ada l’Archivio Centrale dello Stato ospita una rassegna jazz che unisce grandi nomi e talenti emergenti. A Testaccio Estate si alternano dj set e band pop, raggiungibili con il tram 14.

Il Tevere Beach Village lungo il fiume, tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’Aosta, offre chioschi, sdraio e musica lounge. Anche RomaEst Summer Village al Parco Talenti propone un tuffo in piscina, cocktail al tramonto e viste mozzafiato sul centro storico.

I 10 borghi più belli vicino Roma: scopri luoghi incantati a due passi dalla Capitale (FOTO)

Teatro e spettacoli in piazza

Villa Borghese si trasforma in un teatro naturale per Shakespeare in Love, messo in scena dalla compagnia Stabile dei Castelli. Prenota in anticipo: le sedute all’aperto vanno a ruba.

Nel Rione Monti, tra vicoli e piazzette, la rassegna Stradarte anima balconi e cortili con spettacoli di clownmagia e teatro di strada perfetti per famiglie e bambini. A piazza Navona, invece, non perdere il reading di poesie contemporanee, accompagnato da un quartetto d’archi sotto le luci dei lampioni.

Ferragosto a due passi da Roma

Per i coraggiosi che vogliono svegliarsi presto e prendere una delle strade consolari, a un’ora (ma anche meno, traffico permettendo) da Roma si possono trovare spiagge bellissime, per passare una giornata in spiaggia. Del resto, Ferragosto al mare è da tradizione, con tanto di cocomerata, gavettoni, tuffi e tante risate. E se volete qualche suggerimento su dove andare, ecco il nostro articolo sui posti più belli a poca distanza dalla Capitale.

Le 10 spiagge più belle vicino Roma: mare da sogno a due passi dalla Capitale

Ferragosto tra riti e leggende

E adesso passiamo alle leggende e ai riti che si tramandano nel tempo. E che contrastano anche tra di loro. Una, infatti, sicuramente drastica e “traumatica” per i più superstiziosi, viene dal sud e recita così: “Allu Ferragosto l’Assunta ne vole uno pe’ idda”. In pratica, significa che il giorno di Ferragosto non si deve fare il bagno perché degli infestano le acque. Di contro, in molte regioni c’è la tradizione del bagno di mezzanotte, a cavallo tra il 14 e il 15 agosto. Tuffo che, in origine, si faceva perché si pensava che fosse un rituale con poteri purificatori e protettivi. In pratica, tutto il contrario della leggenda precedente. Ma il bello delle leggende è proprio che ognuno le interpreta come vuole. E, a Ferragosto, l’importante è divertirsi. Che poi tocca tornare al lavoro…