Giubileo dei Giovani 2025 a Roma, l’incontro con Papa Leone XIV a Tor Vergata: date, programma e viabilità

Il Giubileo dei Giovani, uno dei momenti più attesi e centrali dell’Anno Santo, sta per arrivare. E molti fedeli hanno già attivato il conto alla rovescia perché tra il 28 luglio e il 3 agosto sono attese a Roma alcune centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze. E saranno tre i luoghi dell’evento: San Pietro, dove martedì 29 alle 19 è prevista una messa di benvenuto, il Circo Massimo, lì dove il 1 agosto ci sarà una giornata penitenziale, e Tor Vergata con le due giornate clou del 2 e del 3 agosto insieme a Papa Leone XIV. Da Albano, dove ha celebrato la liturgia lo scorso 20 luglio, il Pontefice ritornerà a Roma. E stavolta sarà circondato dai più giovani, sarà lì con loro.
QUI IL PROGRAMMA DEL GIUBILEO DEI GIOVANI
Il programma del Giubileo dei Giovani 2025 a Roma
Ma quale sarà il programma completo? Ecco tutte le date e gli orari, dalle messe all’incontro con il Santo Padre:

- Lunedì 28 luglio: Arrivi e sistemazioni. Per l’accoglienza dei giovani, che arriveranno tra il 28 e il 29 luglio, saranno coinvolte scuole e parrocchie di diverse zone della città. In oltre 20mila dormiranno alla Fiera di Roma;
- Martedì 29 luglio alle 19 la Messa di benvenuto della Chiesa di Roma in Piazza S. Pietro, che sarà celebrata da S.E.R Mons. Rino Fisichella. Alle 21 in piazza Risorgimento si terrà il “Giubileo dei Missionari Digitali e Influencer Cattolici”;
- Mercoledì 30 luglio Ore 9:00, presso piazza S. Pietro, Udienza generale con il Santo Padre.
- Venerdì 1 agosto h 10:30 – 18:00 Giornata penitenziale al Circo Massimo con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione;
- Sabato 2 agosto Ore 20.30 nell’area di Tor Vergata si terrà una Veglia di preghiera, alla presenza del Sommo Pontefice;
- Domenica 3 agosto h 9:00 la Santa Messa presieduta dal Santo Padre a Tor Vergata;
- Lunedì 4 agosto: Ore 09.00:nell’area di Tor Vergata sarà celebrata la Santa messa dedicata ai cattolici neocatecumenali.
Come spostarsi e come raggiungere le basiliche Papali
Ma come spostarsi e come raggiungere le 4 basiliche papali? Per quanto riguarda San Pietro, come si legge sul sito di Roma Mobilità, le stazioni metro più vicine sono quelle di Cipro e Ottaviano e per l’occasione il 29 luglio il servizio sulle linee A e B sarà esteso fino all’1,30 di notte. Chi vuole potrà raggiungere San Pietro anche in treno, con le linee FL3 e FL5 o con la FL1 fino alla stazione di Trastevere, per poi fare il cambio. Dalla stazione San Pietro l’area della basilica si potrà raggiungere a piedi attraverso via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri. Per raggiungere la Basilica di San Giovanni in Laterano chi vuole potrà usufruire della metro A e C e scendere alla stazione San Giovanni, mentre per la Basilica di Santa Maria Maggiore i pendolari avranno a disposizione la Metro A e B: possono scendere a Termini e poi camminare a piedi o optare per ‘Cavour’. La Basilica di San Paolo fuori le Mura si potrà raggiungere con la metro B e scendere alla stazione Basilica di San Paolo.
Il Giubileo dei Giovani, come anticipato, si terrà anche al Circo Massimo, che si potrà raggiungere con la metro B.
Giubileo dei Giovani a Tor Vergata: l’incontro con Papa Leone XIV e le strade chiuse
Tor Vergata si sta preparando ad accogliere i giovani e Papa Leone XIV. E i residenti dovranno fare i conti con un po’ di stravolgimenti per la viabilità. Su richiesta della Questura, infatti, nelle giornate del 2 e 3 agosto sono previsti divieti di sosta e chiusure in: viale della Sorbona; viale Heidelberg; via Pietro Gismondi; via Cracovia; via Salamanca; via Cambridge; via Columbia; viale dell’Archiginnasio; viale Guido Carli; via di Grotte Portella e via del Fosso del Cavalieri. Previste chiusure anche in via Vittorio Ragusa.
Per raggiungere Tor Vergata, che sarà il cuore del Giubileo dei Giovani, oltre al trasporto pubblico ci saranno anche 4 percorsi pedonali verso i 3 varchi di accesso del sito: varco 1 ‘Archiginnasio’, varco 2 ‘Passo Lombardo’, varco 3 ‘CNR’. Tutti percorsi che, per l’occasione, saranno attrezzati con la presenza dei volontari della protezione civile, punti di distribuzione dell’acqua e presidi sanitari.
Il piano sicurezza,
“Abbiamo disposto delle misure di interdizione dell’aerea, in particolare dei servizi anti-drone, e un’attenzione ai vari varchi di accesso che ci saranno dove, nonostante le centinaia di migliaia di persone che verranno, faremo i controlli a ogni persona, e non a campione” – ha spiegato il prefetto di Roma, Lamberto Giannini. “Non identificheremo le persone, che peraltro sono registrate all’evento, ma controlleremo i bagagli ai varchi. Ci saranno molti apparati a controllo veloce ai varchi che saranno montati dove arrivano i vari percorsi. In vista dell’arrivo di moltissimi ragazzi, francesi, spagnoli e polacchi, che sono i gruppi più numerosi, sarà presente il personale della guardia civil, personale della gendarmeria francese e la polizia nazionale polacca, e questo è positivo, oltre chiaramente ai rinforzi che avremo da tutta Italia” – ha concluso.
Ma se da una parte sono attesi migliaia e migliaia di giovani pellegrini, dall’altra – oltre alle strade chiuse – ci saranno anche cambiamenti per il trasporto pubblico. Il 2 e il 3 agosto, infatti, il servizio delle linee metropolitane e delle ferrovie regionali sarà così modificato:
- Metro A, B/B1 e C intensificazione del servizio, con estensione del servizio dalle 4,30 del mattino e fino all’1,30 di notte;
- metro C: servizio potenziato nella tratta San Giovanni – Grotte Celoni. Chiuse le stazioni Torre Angela e Torrenova.
Il 3 agosto – spiegano da Roma Mobilità – per la fase di deflusso è prevista la chiusura della stazione di San Giovanni in entrata e chi proviene dalla metro C una volta sceso a San Giovanni dovrà proseguire il percorso a piedi fino a Termini. Per quanto riguarda i treni regionali, invece, ci sarà l’intensificazione del numero delle corse nella tratta Termini – Ciampino delle linee FL4 e FL6, ma sarà chiusa la stazione di Tor Vergata.
Un po’ di cambiamenti, ma sicuramente per i fedeli ne varrà la pena. E il conto alla rovescia può partire…
Le forze in campo
Da una parte il grande evento, dall’altra tutte le forze in campo per la sicurezza di Roma. Venerdì mattina si è tenuto un tavolo tecnico-operativo della Questura ed è stato pianificato tutto per gestire al meglio il Giubileo dei Giovani. I servizi nell’area di Tor Vergata prenderanno il via dalle ore 18:00 del 1 agosto, quando il presidio del perimetro dell’area riservata sarà affidato a pattuglie e contingenti della Forza pubblica, fino a raggiungere poi la mezzanotte del 2 agosto, quando la cinturazione sarà messa a punto con la sua espressione massima. Sotto i riflettori, hanno spiegato dalla Questura, i principali hub logistici, tra stazioni ferroviarie e metro, con particolare riferimento alla linea A e alla linea C, quelle che servono per arrivare nell’area di Tor Vergata. Lì dove ci sarà l’incontro con il Pontefice.
