La protesta dei tir arriva a Roma oggi lunedì 17 febbraio: camion anche sul GRA e sulla Pontina, le strade chiuse

Protesta tir a Roma

Dopo i trattori che qualche settimana fa, di sabato, da Torrimpietra sono arrivati nella Capitale, oggi toccherà ai tir marciare su Roma. E protestare. Dopo quella di Napoli del 2 dicembre scorso con la città paralizzata per via del corteo di tir a passo d’uomo, ora toccherà a Roma fare i conti con l’ennesima manifestazione. L’obiettivo di chi protesta? Arrivare davanti al Ministero dei Trasporti.

Tra strade chiuse e possibili cambiamenti per gli autobus.

A Roma oggi la protesta dei tir

Come ha spiegato l’associazione nazionale Trasportunito, lunedì 17 febbraio più tir provenienti da tutta Italia si raduneranno a Roma per la protesta, quella che “chiama in causa il Ministro dei Trasporti e la totale assenza di strategie e politiche, nonché l’indifferenza inspiegabile nei confronti del settore dell’autotrasporto, che tutt’oggi e per decenni a venire, muove più dell’80% delle merci”.

La manifestazione nazionale, che arriva dopo quella di Napoli, servirà per accendere i riflettori sulla “totale e assoluta sottovalutazione delle problematiche che affliggono il mondo dell’autotrasporto italiano, totalmente emarginato dalle priorità del Governo ed emarginato dai tavoli in cui si definiscono le scelte che riguardano la politica dei trasporti, con la sola “occasionale” eccezione del problema relativo ai transiti del Brennero” – dicono.

Le motivazioni

“In un anno, ovvero nel corso dell’intero 2024 – ha sottolineato il Segretario Generale dell’associazione Trasportounito, Maurizio Longo – il Ministro dei Trasporti si è degnato solo due volte di incontrarci e i contenuti delle riunioni, del tutto insignificanti, hanno confermato non solo l’assoluta mancanza di interesse e di partecipazione, ma anche la totale ignoranza della magnitudo dei problemi che potrebbero sfociare in un collasso della mobilità delle merci nel nostro Paese”. Da qui, quindi, la decisione di ribellarsi. E di farlo ancora una volta, ora a Roma.

“Di fronte a una controparte che forse segna il picco più basso nella gestione dei trasporti nella storia del nostro Paese – ha concluso Longo – si penalizzano le aziende italiane di autotrasporto mettendole in condizioni di operare senza regole, con il tracollo dei livelli di sicurezza stradale, il tutto correlato da una carenza ormai cronica di conducenti, sommato a un deterioramento delle condizioni delle infrastrutture stradali, e determinando un’emergenza Paese alla quale non si doveva arrivare”.

Protesta tir a Roma
Protesta tir a Roma – www.7colli.it

Tir sul GRA e sulla Pontina, le strade interessate e gli orari

Dalle 8 alle 14 di oggi, come ha sottolineato Roma Mobilità, nella Capitale è in programma un corteo itinerante promosso da associazioni del settore autotrasporto, con veicoli che giungeranno da diverse province italiane. Più nel dettaglio, è previsto l’arrivo in città di 40 motrici che confluiranno nel parcheggio di viale Silvio Gigli a Saxa Rubra. Da qui, secondo le modalità concordate con la Questura, 4 motrici partiranno alla volta di Corso D’Italia e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, percorrendo via Flaminia Nuova, viale Tor di Quinto, via del Foro Italico, Circonvallazione Salaria, via Nomentana. 
Gli altri 36 veicoli, da Saxa Rubra raggiungeranno piazzale Nervi, nel parcheggio antistante il Palalottomatica, lungo l’itinerario del Raccordo Anulare (uscita 26 direzione Centro), via Pontina, via Cristoforo Colombo (corsia di destra). Potrebbero esserci possibili chiusure al traffico con deviazione delle linee bus.

+++ AGGIORNAMENTO ORE 13 +++

Al momento il traffico è rallentato lungo la carreggiata esterna del Grande Raccordo Anulare di Roma per la manifestazione degli Autotrasportatori. Sul posto il personale Anas e le Forze dell’Ordine, che sono impegnate per la gestione della viabilità.