Ostia Antica, quando la musica si fa storia: arrivano i Queen, De André e i Genesis

Prosegue l’Ostia Antica Festival. Il teatro in ogni sua forma, dal classico al comico, la rivisitazione della grande musica rock e d’autore della rassegna Anthology, la musica classica. Sono questi gli elementi che caratterizzano la V edizione dell‘Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno che quest’anno si dipana lungo tre mesi di eventi – fino alla fine di settembre – presentando un ricco cartellone composto da prestigiosi nomi della scena nazionale. Ostia offre veramente tanto questa estate.
A Ostia la grande musica d’autore
Il 5, 6 e 7 agosto tre serate consecutive di Anthology, la rassegna dedicata alla grande musica d’Autore, Pop e Rock del Novecento sotto la direzione artistica di Gilda Petronelli e Stefano Saletti. Una musica che è ormai nella storia, che viene studiata e insegnata, e che, a mezzo secolo dalla sua creazione e dopo aver attraversato tre generazioni, è sempre di più un “classico”. E in questa veste viene riproposta da ensemble che la reinterpretano sia fedelmente come una partitura o rileggendola con personalità e sensibilità musicale

Oggi di scena i Queen
Oggi ecco l’omaggio ai Queen con la formazione Bohemian Symphony – Orchestral Queen Tribute. Dopo il successo dello scorso anno, che ha registrato quasi 10mila spettatori, l’opera rock, definita dal pubblico ”uno spettacolo travolgente”, attraversa tutta la discografia dei Queen grazie alle potenti voci di Alessandra Ferrari, Roberta Orrù, Andrea Casali e Damiano Borgi, sostenute dall’energia della rock band di Enrico Scopa, Andrea Palmeri, Giacomo Vitullo, Lorenzo Milone e la raffinatezza degli arrangiamenti orchestrali della Orchestral Queen Tribute, diretta dal Maestro Luca Bagagli.
Domani riproposti i Genesis
Due ore di intenso spettacolo per rivivere l’immensa eredità del repertorio dei Queen composto di brani indimenticabili. Un vero e proprio omaggio allo straordinario talento di Freddie Mercury e della sua intramontabile. Domani un altro tributo a un caposaldo della musica rock britannica. In uno spettacolo di quasi tre ore, gli Estro ripercorreranno con fedeltà e passione le pagine più coinvolgenti della produzione dei Genesis. Gli Estro sono una delle band più apprezzate (e affermate) in Italia per la cura e l’incredibile fedeltà dell’esecuzione dei brani suonati. Riproporrà i capolavori del periodo d’oro, quello dal 1971 al 1976.
E venerdì a Ostia la poesia di Fabrizio De André
Venerdì 7, invece, sarà la volta di uno dei più grandi autori italiani di sempre. Fabrizio De Andrè. A riproporre i capolavori del cantante genovese saranno gli Hotel Supramonte che per l’occasione si esibiranno insieme a due storici musicisti, il chitarrista Michele Ascolese e il batterista Ellade Bandini, per anni al fianco di Faber. La band, riconosciuta ufficialmente dalla Fondazione de André, nasce nel 2013, e negli ultimi anni si è affermata come una delle formazioni più accreditate nella diffusione della musica di De Andrè.