Papa Leone XIV: chi è il nuovo pontefice statunitense Robert Prevost

Robert Prevost nuovo papa Leone XIV

Contenuti dell'articolo

L’8 maggio 2025, il cardinale Robert Francis Prevost, originario di Chicago, è stato eletto Papa Leone XIV, assumendo il ruolo di guida spirituale della Chiesa cattolica. Attuale Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina dal 2023, il nuovo Pontefice porta con sé un ricco bagaglio di esperienza pastorale, missionaria e accademica. “La pace sia con tutti voi”, le sue prime parole.

“La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anche io vorrei che questo saluto di pace raggiungesse le vostre famiglie, tutte le persone, a tutti i popoli, a tutta la terra, la pace sia con voi”.

Dall’Illinois al Vaticano: chi è il nuovo Papa Leone XIV

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, Robert Prevost ha iniziato la sua formazione accademica con una laurea in Matematica presso la Villanova University, conseguita nel 1977. Nello stesso anno è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, professando i voti solenni nel 1981. Ha poi completato il Master in Teologia presso il Catholic Theological Union di Chicago, proseguendo i suoi studi a Roma dove ha ottenuto sia la Licenza che il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino, l’Angelicum.

Papa Robert Prevost, decennio in Perù

Nel 1985, Prevost ha intrapreso un intenso cammino missionario in Perù, dove ha ricoperto incarichi chiave come cancelliere della Prelatura territoriale di Chulucanas, direttore del seminario e vicario giudiziale. Durante oltre dieci anni di servizio, si è immerso profondamente nella vita pastorale e formativa delle comunità locali. Il suo legame con il Paese sudamericano è stato così forte da ottenere la cittadinanza peruviana nel 2015.

Guida dell’Ordine agostiniano: leadership globale e crescita dell’Ordine

La sua competenza e carisma lo hanno portato, nel 1998, a essere eletto Priore Provinciale della Provincia agostiniana di Chicago. Solo tre anni dopo, nel 2001, è stato scelto come Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, incarico che ha mantenuto fino al 2013. Durante il suo mandato, ha guidato l’Ordine attraverso una fase di espansione e rinnovamento spirituale, consolidandone la presenza in tutto il mondo.

Vescovo e amministratore: al servizio della Chiesa peruviana con equilibrio e attenzione sociale

Nel 2014, su nomina di Papa Francesco, Prevost è diventato Amministratore Apostolico della Diocesi di Chiclayo, ricevendo l’ordinazione episcopale l’anno successivo. Ha anche svolto il ruolo di Amministratore Apostolico della Diocesi di Callao tra il 2020 e il 2021. Il suo episcopato è stato segnato da un forte impegno per la coesione ecclesiale e per l’affrontare le sfide sociali nelle comunità locali.

Curia romana e cardinalato: una carriera culminata con l’elezione al soglio pontificio

Nel gennaio 2023, ha ricevuto la nomina da Papa Francesco come Prefetto del Dicastero per i Vescovi, diventando così responsabile della selezione dei vescovi in tutto il mondo. A settembre dello stesso anno è diventato cardinale, ricevendo poi il titolo di cardinale-vescovo nel febbraio 2025. La sua elezione a Papa Leone XIV rappresenta il culmine di un lungo cammino di dedizione alla Chiesa, guidato da una visione pastorale globale e radicata nella missione.