Pippo Baudo è morto: il re della televisione aveva 89 anni

Foto dal profilo IG @therealbaudo36

Lutto nel mondo dello spettacolo (e non solo). All’età di 89 anni è morto a Roma Pippo Baudo, simbolo della tv italiana e volto storico del Festival di Sanremo. Mattatore, re della televisione italiana, Baudo ha condotto tredici Festival e decine di programmi di enorme successo, da Domenica In fino a Canzonissima. La triste notizia, appresa dall’Ansa da fonti vicine alla famiglia, è stata confermata dal suo legale storico e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.

Pippo Baudo, da quanto si apprende dal Campus Biomedico di Roma, si è spento serenamente, circondato dagli affetti delle persone che più amava.

L’addio a Pippo Baudo

Tantissimi i messaggi di cordoglio e vicinanza. Le bacheche social sono inondate di affetto e di ricordi per uno dei volti più amati e riconoscibili della tv, per un uomo che ha fatto la storia e che negli anni è entrato nelle case di milioni e milioni di italiani. “Uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto” – ha scritto la premier Giorgia Meloni.

Il ‘re’ dei presentatori della tv italiana

Pippo Baudo è stato sicuramente il ‘re’ dei presentatori della tv italiana, lui che ha esordito nei primi anni ’60 ed è stato uno dei volti più importanti della Rai. Ha condotto varietà come Settevoci, Canzonissima, Domenica In, Serata d’onore, Novecento, Fantastico e ha il record di conduzioni di Sanremo. Con la sua eleganza, con il suo garbo, con la sua voce inconfondibile è riuscito a entrare nel cuore di tutti gli italiani. E oggi il mondo dello spettacolo ha sicuramente perso un ‘pezzo’ di storia, un pilastro. Un esempio per molti. Perchè quando c’è Baudo…c’è televisione, quella “che non si fa con i numeri, ma con le emozioni”.