Rampelli (FdI): “Auguri agli studenti, anche se lo Stato non se ne prende cura”

rampelli fratelli ditalia

Contenuti dell'articolo

Gli auguri di Fratelli d’Italia, con Fabio Rampelli, agli studenti. ”Primo giorno di campanella, auguri a tutti i ragazzi d’Italia (ai bambini li avevamo già fatti giorni fa) che da questa mattina porteranno nelle scuole i loro sogni e costruiranno il prossimo futuro. Il loro e della nazione. E sconforta vedere uno Stato che non ha saputo prendersi cura di loro, garantire per tempo, quel ritorno a scuola felice, in sicurezza e in presenza. Come è stato triste vedere lo Stato arretrare di fronte agli spacciatori davanti alle scuole, alle multinazionali, ai manipolatori dell’informazione e dei consumi, ai dittatori dei social e dell’e-commerce che hanno preso d’assalto i nostri giovani negli anni dell’adolescenza”.

Rampelli: anche nella scuola istituzioni sconfitte

Lo dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi. “Tutti a costruire la nuova società totalitaria, senza carri armati è vero, ma con le istituzioni italiane supine che non hanno opposto resistenza e non esercitano le funzioni di indirizzo e controllo -aggiunge Rampelli-. L’assenza di banchi, spazi, mascherine e la carenza di personale è comunque una sconfitta, ma tra breve ci diranno che è stato un successo. La politica dei 5 Stelle non è in grado di essere fedele alla verità nemmeno nel primo giorno di scuola. E la verità pretende che il Governo tolga le tende.

Devono ancora spiegare l’appalto per i banchi

Rampelli poi torna sulla questione dei banchi. “Chiediamo al presidente Conte e alla ministra Azzolina se non s’intendano fare chiarezza sull’appalto dei banchi. E sulle ragioni che hanno portato a scegliere la società Nexus Made srl, e come abbia potuto selezionare un’azienda che ha un unico dipendente, Fabio Aubry. Non c’è una commissione esaminatrice dei titoli dei partecipanti a questo genere di bandi?”. È quanto scrive Rampelli che ha depositato un’interrogazione al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e alla ministra della Istruzione Lucia Azzolina. “Benché il contratto con la Nexus sia stato annullato – sottolinea Rampelli – qualcosa continua a non tornare nel super-appalto da 45 milioni di euro indetto per la fornitura dei banchi scolastici.

L’azienda scelta non ha neppure internet

Tra le aziende aggiudicatrici, ce n’era una che poi non è risultata idonea. La Nexus made srl, con un capitale sociale di appena 4mila euro e un fatturato annuo di 400 mila euro che si occuperebbe di “diffusione, promozione, organizzazione e gestione di manifestazioni, eventi, fiere e congressi”. Lavora su tante cose tranne che di arredamento scolastico”. “Peraltro il marketing digitale – avverte Rampelli – non l’ha neppure sfiorata visto che è priva di un sito internet. Cosa piuttosto grave visto che si lavora con la pubblica amministrazione e con la fornitura di 180mila banchi al costo di 247.80 euro l’uno per un super-appalto di 45milioni di euro”.

Rampelli a Conte e Azzolina: come è potuto accadere?

“Quello però che non si riesce a capire perché nessuno lo ha mai chiarito è come sia stato possibile che una società con un capitale sociale irrisorio e con un solo dipendente, peraltro lo stesso Aubry, possa essere entrato nel cerchio magico dei fornitori della pubblica amministrazione per il maxiappalto dei banchi a rotelle. Vogliamo chiarezza definitiva. Per questo, anche se il contratto è saltato, resta il paradosso di una vicenda che ha avuto questo esito soltanto perché è diventata pubblica”, conclude.