‘Risorse per Roma’ cambia sede e si sposta a Tre Fontane: pagherà al Campidoglio l’affitto monstre

Roma, dalla sede istituzionale di prestigio dell’Eur di proprietà Inail ad un immobile ‘qualunque’ di proprietà del Campidoglio situato però proprio davanti al celebre Centro Sportivo capitolino di Tre Fontane. Risorse per Roma – la partecipata capitolina al 100% guidata da Paolo Orneli l’ex assessore della Giunta regione Zingaretti Bis 2018-2023 – si prepara a traslocare nella nuova sede di Roma – Tre Fontane.
Proprio davanti al Centro Sportivo oggetto di una recentissima sanatoria da 3,6 milioni di euro varata dall’aula Giulio Cesare e dalla maggioranza PD guidata dal sindaco Roberto Gualtieri.

Un trasferimento che il Campidoglio preannuncia come come una sorta di affare d’oro per le casse comunali. Ma che in ogni caso comporterà un esborso mensile dalla casse di Risorse per Roma di oltre 56mila euro al mese, ossia a quasi 680mila euro l’anno, che andranno nelle tasche di Roma.
Parliamo di una cifra considerevole per una società al 100% di proprietà capitolina, quindi pubblica, che pagherà, in sostanza, il canone di affitto al suo stesso proprietario. Un’operazione che, secondo i vertici del campidoglio, porterà un risparmio significativo per l’amministrazione capitolina, liberandola da onerosi contratti di locazione con Inail.
Risorse per Roma è la società sempre più centrale per le politiche di Gualtieri. A cui il Campidoglio sta affidando sempre più responsabilità, in un crescendo politico molto evidente. Risorse per Roma sta assorbendo, in pochi mesi, sempre più competenze: la risistemazione di Centri Sportivi pubblici, la cura del verde di parchi e scuole di vari Municipi, la rigenerazione urbana di vecchi edifici da portare a nuova vita, etc.
Risorse per Roma si sposta davanti al Centro Sportivo Tre Fontane
La nuova sede scelta per Risorse per Roma è un complesso immobiliare di proprietà capitolina situato in Via Benedetto Croce 32-38-40. L’area comprende anche un parcheggio pubblico interrato che ora diverrà ad uso esclusivo di Risorse per Roma.
La decisione di spostarsi è arrivata dopo che la precedente sede di Piazzale degli Archivi, di proprietà dell’INAIL, si è rivelata sovradimensionata e eccessivamente costosa in termini di canoni e utenze e pari attualmente – con beneficio d’inventario – a circa 1,8 milioni di euro l’anno. Il risparmio generale per il Campidoglio, quindi, in ogni caso, sarà pari a circa 1,2 milioni di euro l’anno.

Giunta Gualtieri dice ‘Sì’ al trasferimento a Tre Fontane di Risorse per Roma
La Giunta Capitolina, con Deliberazione n. 474 del 2 dicembre 2024, ha autorizzato l’assegnazione in concessione (onerosa e non a titolo gratuito, come capita spesso per le partecipate pubbliche) del complesso immobiliare. La durata della concessione è stata fissata in sei anni, rinnovabili per un ulteriore periodo di pari durata, previa richiesta della società e delibera della Giunta Capitolina.
A carico di Risorse per Roma saranno tutte le spese di manutenzione ordinaria, gli oneri di gestione e gli allestimenti interni. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, inclusa quella “di ingresso” necessaria per rendere l’immobile pienamente funzionale.
I costi saranno anticipati da Risorse per Roma e potranno essere decurtati dal canone concessorio, previa autorizzazione dell’Amministrazione. Il costo preventivato per i lavori di allestimento è di 849.165,34 euro IVA inclusa, per un totale quindi di oltre un milione di euro. La società ha versato un deposito cauzionale di 169.943,40 euro, pari a tre mensilità del canone di concessione, il 20 maggio 2025.
Il ‘dettaglio’ del parcheggio interrato e la sua regolarizzazione catastale
Inizialmente, l’accordo prevedeva l’assegnazione anche di un’area di parcheggio pubblico a raso. Tuttavia, il 5 marzo 2025 Risorse per Roma ha comunicato la rinuncia all’area di parcheggio in superficie, confermando invece l’assegnazione della porzione di parcheggio collocata nel piano seminterrato, impegnandosi a regolarizzarne la situazione catastale.
Il 17 aprile 2025 l’area di parcheggio pubblico a raso è stata restituita da Risorse per Roma e consegnata al Municipio VIII. La regolarizzazione catastale dell’intera area di parcheggio (interrato e a raso) è stata completata l’8 maggio 2025.
Sanatoria e zone d’ombra a Tre Fontane: solo coincidenze?
La nuova sede di Risorse per Roma sorgerà in un’area che, in queste settimane, è stata al centro di una una nostra inchiesta. Inchiesta relativa ad una maxi sanatoria da 3,6 milioni di euro. Questa sanatoria riguarda debiti pregressi, mai ripianati da società sportive private che operano in tre impianti sportivi pubblici. Tra cui proprio il centro sportivo di Tre Fontane, situato di fronte alla futura sede di Risorse per Roma.
Le tre proposte di sanatoria, inserite nell’ordine dei lavori dell’Assemblea Capitolina di metà maggio, riguardavano il riconoscimento di debiti fuori bilancio legati a fideiussioni che Roma Capitale aveva garantito tra il 2009 e il 2012 a favore di società sportive dilettantistiche.
Centro Sportivo di Tre Fontane, quella mancanza di Trasparenza sulla paternità politica
L’anomalia politica di queste delibere, la numero 34, 39 e 40 del 2025, è l’assenza di “paternità” o “maternità” politica dichiarata, a differenza di altre presenti nello stesso ordine del giorno, sollevando interrogativi su trasparenza e responsabilità politica in capo al Campidoglio e alla maggioranza politica attualmente alla guida di Palazzo Senatorio.
La coincidenza tra il trasloco di una società sempre più strategica per il Campidoglio e la sanatoria milionaria nella stessa zona è solo un caso. Ma che ci pone nella condizione – in qualità di giornalisti – di porci e porre domande in merito a oneri e debiti. Sta a nostri lettori dare le dovute risposte.
