Roma, all’asta 41 immobili pubblici, tra posti auto, cantine e garage: l’elenco completo e come partecipare

Roma, l’Agenzia del Demanio mette in vendita tramite asta pubblica 41 immobili di proprietà statale, inseriamo l’elenco completo di questi stessi immobili con le loro caratteristiche in fondo a questo articolo. Non si tratta di appartamenti di pregio o ville storiche, ma di beni essenziali per la vita urbana: posti auto, cantine, sottoscala, garage, etc. Questa operazione mira a rimettere sul mercato beni fermi, offrendo ai cittadini e agli investitori la possibilità di acquistare a prezzi competitivi in diverse zone della città.
Il responsabile della vendita di questi immobili a cui potranno essere richieste
informazioni è Giandomenico Giudice, tel.06/480241. Indirizzo di posta elettronica: giandomenico.giudice@agenziademanio.it

Roma, dettagli e ubicazione degli immobili
I 41 beni in vendita si trovano in aree periferiche di Roma, con una forte concentrazione nel quartiere di Ponte di Nona. Qui, lungo Via Luigi Gastinelli, sono disponibili ben 12 posti auto scoperti, situati all’interno di un comprensorio residenziale costruito negli anni Duemila. Le superfici sono tutte di circa 12 metri quadrati e i prezzi base d’asta partono da € 2.100 a € 2.400, a seconda della posizione. Questi posti auto sono considerati di pertinenza dei condomini limitrofi, ma vengono venduti separatamente.
Un altro gruppo di immobili si trova nel Municipio XII, precisamente in Via Cesare Pascoletti. Anche in questo caso si tratta di posti auto scoperti all’interno di complessi residenziali. I prezzi base d’asta per questi lotti sono leggermente più alti, fissati a € 5.390, riflettendo probabilmente una differente valutazione della zona. Tutti i beni sono descritti come liberi e in normali condizioni manutentive, pronti per essere utilizzati dai futuri acquirenti.
Cantine e garage: le occasioni del Centro Storico e non solo
L’offerta dell’Agenzia del Demanio non si limita ai posti auto. Tra i 41 lotti spiccano anche diverse cantine e garage, distribuiti in vari quartieri di Roma, alcuni dei quali centrali. Un’opportunità interessante si presenta in Via Ostilia, nel Rione Celio, a pochi passi dal Colosseo.
Qui è in vendita un garage di 15 metri quadrati con un prezzo base di € 41.500, una cifra che, pur non essendo modesta, può rappresentare un investimento strategico in una delle aree più ambite della città, dove parcheggiare è quasi impossibile.
Altre cantine e box si trovano in quartieri come il Nomentano, il Prati, l’Esquilino e la Garbatella. I prezzi variano notevolmente a seconda della metratura e della posizione, con i lotti più piccoli che partono da poche migliaia di euro e quelli più grandi che superano i diecimila. Le descrizioni indicano che tutti gli immobili sono liberi e si presentano in condizioni che non necessitano di interventi di manutenzione straordinaria immediati.
Come partecipare all’asta e visionare i beni
Per partecipare all’asta, gli interessati devono seguire una procedura ben definita dall’Agenzia del Demanio, contenuta sempre nel docuemnto che alleghiamo in fondo a questo articolo. La vendita avviene a trattativa privata, su base d’asta. Prima di inoltrare la propria offerta, è obbligatorio versare una cauzione, il cui importo è pari al 10% del prezzo base del lotto prescelto. Ad esempio, per un posto auto da € 2.400, la cauzione richiesta è di € 240. Questa somma funge da garanzia e viene restituita a chi non si aggiudica l’asta.
Per chi desidera esaminare gli immobili prima di fare un’offerta, è possibile organizzare una visita previo appuntamento. L’Agenzia del Demanio ha fornito contatti specifici per ogni lotto, con i riferimenti della Direzione Roma Capitale. Le informazioni dettagliate, compresi i recapiti telefonici e l’indirizzo email per la richiesta di appuntamento, sono disponibili nel bando ufficiale. Questa fase di ispezione è fondamentale per valutare lo stato effettivo dei beni e confermare l’interesse all’acquisto.
Una tendenza in crescita per lo sblocco del patrimonio statale
La vendita di questi 41 lotti si inserisce in un più ampio programma di dismissione del patrimonio immobiliare statale. L’Agenzia del Demanio ha intensificato le sue attività per valorizzare e rimettere in circolo beni che altrimenti rimarrebbero inutilizzati, generando costi e mancati introiti per lo Stato. L’alienazione tramite asta pubblica è un meccanismo trasparente e accessibile, che permette a un vasto pubblico di partecipare e di aggiudicarsi beni a prezzi competitivi. Questa strategia non solo alleggerisce l’onere della gestione del patrimonio pubblico, ma contribuisce anche a rivitalizzare il mercato immobiliare, offrendo nuove opportunità ai cittadini e agli investitori.